Separazione e domanda di addebito per infedeltà: presupposti e onere probatorio
Il Tribunale di Savona si occupa della questione relativa alla addebitabilità per infedeltà della separazione stessa, chiarendo quali siano i presupposti e quale la ripartizione dell'onere probatorio.
Condominio: illecito il posizionamento di una finta telecamera da utilizzare come deterrente
A seguito della introduzione del GDPR, il tema sulla videosorveglianza è stato oggetto di studi e dibattiti ad opera dei garanti europei che hanno, sul punto, predisposto le linee guida 3.2019 in relazione al trattamento dati personali attraverso dispositivi video.
Maltrattamento in famiglia aggravato e sospensione dell’ordine di esecuzione
La Corte d’appello di Bologna riteneva che l’art. 656 comma 9 l a) fosse costituzionalmente illegittimo nella parte in cui ha incluso i maltrattamenti in famiglia tra i reati ostativi alla sospensione dell’ordine di esecuzione.
Rinnovazione della prova dichiarativa nel giudizio di rinvio e la sua obbligatorietà
Sulla obbligatorietà della rinnovazione della prova dichiarativa, si è espressa la Corte di Cassazione con sentenza Sez. V, 19 febbraio 2021, la quale ha chiarito che non sussiste l’obbligo di rinnovare l’istruttoria per acquisire la prova dichiarativa decisiva nel giudizio di rinvio quando si perviene ad una decisione di condanna conforme a quella resa in primo grado e diversa da quella di assoluzione pronunciata in appello e annullata dalla Cassazione.
L’assegnazione della casa familiare non riduce il relativo valore
In caso di divisione fra i coniugi, la quota della casa familiare in comproprietà è liquidata secondo il valore di mercato e nulla incide l'assegnazione del giudice al genitore affidatario dei figli minori.
Spese condominiali e assegnatario casa famigliare
In caso di divisione fra i coniugi, la quota della casa familiare in comproprietà è liquidata secondo il valore di mercato e nulla incide l'assegnazione del giudice al genitore affidatario dei figli minori.
Sequestro di dispositivi di comunicazione mobile per acquisire messaggistica.
Nella circolare della Procura di Trento di novembre 2021 si chiarisce che il rispetto del principio di proporzionalità impone che il sequestro sia rigorosamente mantenuto sui soli dati della copia forense rilevanti ai fini delle indagini.
Mancata partecipazione alla mediazione obbligatoria: risarcimento e sanzioni.
Pesanti conseguenze a carico del condominio che, senza valide ragioni, diserta la mediazione obbligatoria.
Covid: il Tribunale di Torino riconosce l’indennizzo ex polizza infortuni
La pandemia Covid-19 ha avuto importanti effetti anche nel mondo assicurativo. Nelle aule di giustizia è giunto più volte il contenzioso circa il diritto degli eredi dell’assicurato con polizza infortuni che abbia contratto l’infezione da Covid-19 e sia deceduto.
Quando è punibile il tentativo?
Circa la punibilità del tentativo si è espressa la Cassazione penale sez. I, 36843/21 sancendo che per la configurabilità del tentativo rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur configurabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l’agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso nel dettaglio, abbiano cominciato ad attuarlo.
Utenza telefonica aziendale: al momento della cessazione del rapporto di lavoro il dipendente può ottenerne l’intestazione a suo nome?
Nella società attuale, segnata da un progresso tecnologico imperante, è sempre più frequente la prassi delle imprese di conferire ai propri dipendenti una SIM aziendale (con associata una specifica utenza telefonica) da utilizzare per finalità esclusivamente lavorative oppure, laddove previsto, promiscue.
Condominio e spese ascensore: pagano anche i negozi al piano terra
In caso di sostituzione degli ascensori in un condominio del quale fanno parte anche negozi siti al piano terra, gli amministratori si trovano dinnanzi al problema se rendere partecipi (o meno) delle relative spese questi ultimi.