L’avvocato può autenticare la firma senza la presenza fisica del cliente

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 16214 depositata il 27.04.2022 affronta il caso della autentica della firma in calce ad un mandato difensivo, da parte di un avvocato nell’esercizio della sua attività, compiuta nonostante la sottoscrizione non fosse stata apposta in sua presenza.

Leggere di più

Infissi, caldaie e sconto in fattura

Il D.L 11.2013 (cosiddetto decreto blocca crediti) ha aperto un dibattito anche sul fronte riguardante la installazione di prodotti in edilizia libera (caldaie, infissi ma anche tende da sole e pompe di calore).

Leggere di più

Indicazione delle norme violate per la condanna del medico

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 46662/22 ha sancito che un medico non può essere condannato per tardiva od omessa diagnosi se non sono esattamente individuate le norme che si ritengono violate.

Leggere di più

La Birkin digitale mette in chiaro l’importanza strategica del metaverso per il settore del lusso (e non solo)

Come tutte le nuove tecnologie che sono preannunciate con le fanfare dei cambiamenti epocali, è inevitabile assistere alle “montagne russe” che fanno seguire le onde dell’entusiasmo infinito ed incondizionato a rilievi e proclami di fallimenti altrettanto iperbolici.

Leggere di più

Il lavoratore può registrare i colleghi di nascosto ai fini di prova

La corte di Cassazione con sent. 28398 pubblicata il 29 settembre 2022 ha chiarito come il lavoratore possa registrare i colleghi, anche a loro insaputa di nascosto, al fine di precostituirsi una prova per provare l’eventuale natura ritorsiva di un licenziamento.

Leggere di più

Buca stradale: la condotta colposa del danneggiato non elide il nesso di causalità se è prevedibile e non eccezionale

Con la recentissima ordinanza n. 37059 del 19 dicembre 2022, la Cassazione precisa che, dedotta la responsabilità del custode per la caduta di un pedone in corrispondenza di una irregolarità o buca stradale.

Leggere di più

CASS. PEN. SEZ. IV N. 5878/22 IN TEMA DI SANZIONI ACCESSORIE

La sentenza in oggetto tiene conto della giurisprudenza di legittimità, secondo cui, in tema di circolazione stradale, il giudice, se pronuncia condanna per una pluralità di violazioni del codice della strada che comportano l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente.

Leggere di più

Vietato indicare nome del condomino moroso nella bacheca condominiale.

Il condomino moroso che vede affisso il suo nominativo nella bacheca condominiale può chiedere il risarcimento del danno (anche non patrimoniale) per indebita diffusione dei dati personali.

Leggere di più

Sinistro stradale: sufficiente dimostrare l’incidenza esclusiva della condotta di guida dell’altro conducente nella verificazione del sinistro per superare la presunzione del concorso paritario di colpa

La recentissima sentenza del Supremo Consesso, sezione III civile, n. 34895 del 28 novembre 2022 afferma chiaramente come, in caso di scontro tra veicoli, l’accertamento della responsabilità esclusiva in capo ad uno dei conducenti coinvolti e della regolare condotta di guida dell’altro.

Leggere di più

Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale

Le Sezioni Unite saranno chiamate a decidere se la convivenza prematrimoniale debba avere o meno un peso ai fini della quantificazione dell’assegno di divorzio.

Leggere di più

L’APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI SUBORDINATA ALLA CONCESSIONE DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA STESSA

L’art. 165 comma 2, così come modificato dalla Legge 11.06.2004 n 145, statuisce che la sospensione condizionale della pena possa essere concessa anche a chi ne abbia già fruito in precedenza.

Leggere di più

Utilizzabilità tabulati telefonici acquisiti dal Pubblico ministero solo se vi sono riscontri

La questione traeva origine dal riconoscimento della responsabilità dell’imputato nel merito fondata esclusivamente sui dati di traffico telefonico del cellulare dello stesso e di quello del coimputato.

Leggere di più