Diffamazione a mezzo stampa ed erronea attribuzione della qualità di imputato al posto di indagato

Le Sezioni unite civili si pronunciano in materia di diffamazione a mezzo stampa ed erronea attribuzione della qualità di imputato al posto di indagato o di un fatto diverso rispetto a quello per cui si indaga (Cass., SS.UU. civ., sent. su ord. n. 12239/2024).

Leggere di più

Arbitro Assicurativo: una nuova garanzia per i consumatori

Con il Provvedimento n. 106122, in vigore dal 23 maggio 2025, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha istituito ufficialmente l’Arbitro Assicurativo, un nuovo strumento pensato per risolvere in modo rapido, trasparente e a basso costo le controversie tra consumatori e compagnie assicurative, evitando il ricorso alle vie legali.

Leggere di più

Irregolare taratura alcoltest

Per definire le caratteristiche che deve avere l’etilometro utilizzato per l’accertamento del tasso alcoolico bisogna fare riferimento al DPR 495/92 art. 379 comm1 5, 6, 7, 8 “guida sotto influenza di alcool”.

Leggere di più

Configurabilità dell’epidemia colposa in forma omissiva: un quesito alle Sezioni Unite

Con la sentenza del 19 settembre 2024, n. 42614, la Corte di Cassazione, Sez. IV penale, affronta un importante quesito giuridico sollevato dalla Procura di Sassari: può il reato di epidemia colposa configurarsi anche in forma omissiva?

Leggere di più

Abbreviato e giudice dell’esecuzione in caso di mancata impugnazione

In tema di mancata impugnazione in conseguenza di abbreviato si è espressa la Cassazione penale la quale ha affermato come il giudice dell’esecuzione non possa concedere la sospensione condizionale della pena alla persona condannata

Leggere di più

Riforma del D.lgs. 231/2001: in arrivo novità per la responsabilità amministrativa degli enti

È in fase avanzata la riforma del Decreto Legislativo 231/2001, uno dei pilastri del diritto penale dell’economia

Leggere di più

Abbreviato e giudice dell’esecuzione in caso di mancata impugnazione

In tema di mancata impugnazione in conseguenza di abbreviato si è espressa la  Cassazione penale sez. I, 15 ottobre 2024 n. 37899, la quale ha  affermato come il giudice dell’esecuzione non possa concedere la sospensione condizionale della pena alla persona condannata nei confronti di cui abbia ridotto la pena di un sesto a seguito di mancata impugnazione della sentenza di condanna a seguito di abbreviato ex art. 442 comma 2 bis cpp

Leggere di più

Maltrattamenti in famiglia: la Cassazione conferma la condanna anche se la vittima accetta per “amore e devozione”

La Corte di Cassazione ha ribadito che il reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) sussiste anche quando la vittima accetta volontariamente una condizione di sopraffazione e sudditanza psicologica

Leggere di più

Stalking con l’inoltro di due post su Facebook

La Cassazione Penale sez. V, 33986/24 si è pronunciata sul reato di stalking, stabilendo che anche la pubblicazione di soli due post su Facebook può costituire un comportamento illecito se questi risultano molesti e facilmente riconducibili alla vittima

Leggere di più

Contratto di portierato e ritiro pacchi

Ci si domanda se il custode dello stabile possa rifiutarsi di ricevere e consegnare un pacco al destinatario

Leggere di più

Si può rifiutare di fornire la password in caso di sequestro del cellulare da parte degli organi di polizia?

Il cellulare di persona indagata può essere sequestrato quando si ritenga che all’interno di esso possano essere rinvenute prove rilevanti.

Leggere di più

Violenza domestica e misure cautelari: la tutela della persona offesa secondo la cassazione

La violenza domestica rappresenta una delle sfide più gravi per il sistema giudiziario, chiamato a bilanciare i diritti fondamentali delle parti coinvolte

Leggere di più