Rinnovo del contratto di locazione 4+4
Si è posto più volte il problema se sia possibile, alla seconda scadenza di un contratto di locazione ad uso abitativo (4+4), rinegoziare il canone mantenendo in essere il vecchio contratto. In tale…
Animali domestici e regole condominiali
I regolamenti condominiali possono contenere norme di godimento e utilizzo delle proprietà esclusive atte a porre limitazioni ai diritti dei relativi proprietari. In materia di animali domestici, il…
Separazione: per il mantenimento assumono rilievo anche i redditi non dichiarati
A chiarirlo è l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 22616 del 19 luglio 2022: in tema di separazione personale dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento in favore del…
Il collocamento paritetico del figlio non comporta la revoca dell’assegnazione della casa familiare
La Cassazione, con la recente ordinanza del 24 febbraio scorso, ha affermato che la revoca dell’assegnazione della casa familiare non deve costituire un effetto automatico del collocamento…
Lecite le telecamere in condominio per individuare chi viola le regole della raccolta differenziata
Il condominio ha la facoltà di irrogare sanzioni a carico di chi viola il regolamento o le delibere assembleari. L’art. 70 delle disp. att. c.c. prevede infatti che “per le infrazioni al regolamento…
L’avvocato può autenticare la firma senza la presenza fisica del cliente
La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 16214 depositata il 27.04.2022 affronta il caso della autentica della firma in calce ad un mandato difensivo, da parte di un avvocato nell’esercizio…
Infissi, caldaie e sconto in fattura
Il D.L 11.2013 (cosiddetto decreto blocca crediti) ha aperto un dibattito anche sul fronte riguardante la installazione di prodotti in edilizia libera (caldaie, infissi ma anche tende da sole e…
Buca stradale: la condotta colposa del danneggiato non elide il nesso di causalità se è prevedibile e non eccezionale
Con la recentissima ordinanza n. 37059 del 19 dicembre 2022, la Cassazione precisa che, dedotta la responsabilità del custode per la caduta di un pedone in corrispondenza di una irregolarità o buca…
Vietato indicare nome del condomino moroso nella bacheca condominiale.
Il condomino moroso che vede affisso il suo nominativo nella bacheca condominiale può chiedere il risarcimento del danno (anche non patrimoniale) per indebita diffusione dei dati personali. Il…
Sinistro stradale: sufficiente dimostrare l’incidenza esclusiva della condotta di guida dell’altro conducente nella verificazione del sinistro per superare la presunzione del concorso paritario di colpa
La recentissima sentenza del Supremo Consesso, sezione III civile, n. 34895 del 28 novembre 2022 afferma chiaramente come, in caso di scontro tra veicoli, l’accertamento della responsabilità…