Infiltrazioni dal lastrico solare

Per le infiltrazioni derivanti dal lastrico solare risponde in ogni caso il condominio nella sua qualità di custode del bene (Ord. Cassazione Seconda. Sez. Civ. n. 28253 del 09.10.2023). E ciò anche…


Bed and Breakfast in Condominio

Il proprietario di un appartamento (ad uso abitativo) in condominio può adibire il suo appartamento (o alcune stanze di esso) ad attività di B&B senza il preventivo consenso della assemblea?…


Rinnovo del contratto di locazione 4+4

Si è posto più volte il problema se sia possibile, alla seconda scadenza di un contratto di locazione ad uso abitativo (4+4), rinegoziare il canone mantenendo in essere il vecchio contratto. In tale…


Animali domestici e regole condominiali

I regolamenti condominiali possono contenere norme di godimento e utilizzo delle proprietà esclusive atte a porre limitazioni ai diritti dei relativi proprietari. In materia di animali domestici, il…


Lecite le telecamere in condominio per individuare chi viola le regole della raccolta differenziata

Il condominio ha la facoltà di irrogare sanzioni a carico di chi viola il regolamento o le delibere assembleari. L’art. 70 delle disp. att. c.c. prevede infatti che “per le infrazioni al regolamento…


Infissi, caldaie e sconto in fattura

Il D.L 11.2013 (cosiddetto decreto blocca crediti) ha aperto un dibattito anche sul fronte riguardante la installazione di prodotti in edilizia libera (caldaie, infissi ma anche tende da sole e…


Vietato indicare nome del condomino moroso nella bacheca condominiale.

Il condomino moroso che vede affisso il suo nominativo nella bacheca condominiale può chiedere il risarcimento del danno (anche non patrimoniale) per indebita diffusione dei dati personali. Il…


Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale

Le Sezioni Unite saranno chiamate a decidere se la convivenza prematrimoniale debba avere o meno un peso ai fini della quantificazione dell’assegno di divorzio. I Giudici della I sezione (ord.…


Videocamera wireless sul balcone. E’ reato se inquadra cortile del vicino

Costituisce reato collocare una videocamera wireless sul balcone di casa se la stessa inquadra il cortile del vicino e ciò anche se da quella postazione lo spazio privato sia visibile anche ad…


Condominio: illecito il posizionamento di una finta telecamera da utilizzare come deterrente

A seguito della introduzione del GDPR, il tema sulla videosorveglianza è stato oggetto di studi e dibattiti ad opera dei garanti europei che hanno, sul punto, predisposto le linee guida 3.2019 in…