L’avvocato può autenticare la firma senza la presenza fisica del cliente
La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 16214 depositata il 27.04.2022 affronta il caso della autentica della firma in calce ad un mandato difensivo, da parte di un avvocato nell’esercizio…
Buca stradale: la condotta colposa del danneggiato non elide il nesso di causalità se è prevedibile e non eccezionale
Con la recentissima ordinanza n. 37059 del 19 dicembre 2022, la Cassazione precisa che, dedotta la responsabilità del custode per la caduta di un pedone in corrispondenza di una irregolarità o buca…
Sinistro stradale: sufficiente dimostrare l’incidenza esclusiva della condotta di guida dell’altro conducente nella verificazione del sinistro per superare la presunzione del concorso paritario di colpa
La recentissima sentenza del Supremo Consesso, sezione III civile, n. 34895 del 28 novembre 2022 afferma chiaramente come, in caso di scontro tra veicoli, l’accertamento della responsabilità…
Separazione e domanda di addebito per infedeltà: presupposti e onere probatorio
Il Tribunale di Savona con la recentissima sentenza del 7 luglio di quest’anno, n. 610, si occupa, nell’ambito di un procedimento di separazione giudiziale, della questione relativa alla…
L’assegnazione della casa familiare non riduce il relativo valore
In caso di divisione fra i coniugi, la quota della casa familiare in comproprietà è liquidata secondo il valore di mercato e nulla incide l’assegnazione del giudice al genitore affidatario dei…
Covid: il Tribunale di Torino riconosce l’indennizzo ex polizza infortuni
La pandemia Covid-19 ha avuto importanti effetti anche nel mondo assicurativo. Nelle aule di giustizia è giunto più volte il contenzioso circa il diritto degli eredi dell’assicurato con polizza…
Il minore infra-dodicenne deve essere ascoltato, salva "espressa motivazione sull’assenza di discernimento"
Con l’ordinanza n. 7262 pubblicata il 4 marzo 2022, gli Ermellini tornano ad esprimersi sul diritto di ascolto del minore sotto i 12 anni nel giudizio sui relativi affidamento e collocazione…
L'addebito della separazione per infedeltà non dimostrata ma resa pubblica
Occorre innanzitutto premettere che l’addebito va necessariamente richiesto da una o da entrambe le parti, secondo il principio della domanda, qualora uno dei coniugi o ambedue abbiano…
Assegno divorzile: La Cassazione riconferma l’orientamento delle Sezioni Unite di cui alla nota sentenza n. 18287/2018
Con la recente sentenza del 4 novembre 2021, n. 31836, gli Ermellini applicano i principi espressi nella nota pronuncia a Sezioni Unite 18287/2018. In sostanza affermano che l’assegno di…
Cassazione: sì all'assegno di divorzio anche se l'ex richiedente convive con altro partner
L’instaurazione di una nuova convivenza non è un motivo sufficiente in sé a giustificare l’estinzione automatica del diritto a ricevere l’assegno divorzile, determinando solo una…