Consumi anomali e obbligo del gestore

La società che gestisce il servizio integrato idrico deve informare l’utente qualora si registrino consumi anomali al fine di non aggravare il danno; in caso di omissione in tal senso, il gestore del servizio è tenuto a risarcire il danno in favore dell’utente.

Leggere di più

Obbligo RCA in area privata

L’obbligo assicurativo della Rc auto sussiste anche all’interno di una area privata. Il veicolo a motore deve dunque essere (obbligatoriamente) assicurato anche se circola (o semplicemente staziona) all’interno di un’area privata (cortile condominiale, giardino ecc.) riservata ad un numero selezionato di utilizzatori.

Leggere di più

Disaccordo dei genitori e vaccinazione del figlio minore

Nell’era della pandemia, anche la tematica delle vaccinazioni è entrata a far parte della già lunga (e triste) lista delle liti famigliari.

Leggere di più

Agente Immobiliare e suo compenso

Il diritto dell’agente immobiliare al pagamento della provvigione matura anche qualora non gli sia stato conferito un incarico

Leggere di più

Veicolo destinato alla demolizione? RC obbligatoria

L'obbligo è esteso a tutti i veicoli seppur parcheggiati su terreno privato, anche se inidonei a circolare per le loro condizioni tecniche

Leggere di più

Rettificazione del sesso. Non obbligatorio l’intervento chirurgico modificativo dei caratteri anatomici

La recente sentenza del Tribunale di Vicenza, n. 1342 del 26 giugno 2020, rappresenta il naturale approdo dell’evoluzione culturale ed ordinamentale in materia di riconoscimento del diritto all’identità di genere, sub specie del diritto all’identità personale, come tale incluso fra i diritti fondamentali della persona.

Leggere di più

Responsabilità medica in caso di infezione ospedaliera e relativa prova liberatoria

Con la recentissima pronuncia n. 4864/2021, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad affrontare l’annosa questione della ripartizione dell’onere probatorio con particolare riferimento ai casi di responsabilità medica per danni da infezioni di origine nosocomiale.

Leggere di più

Lavoratore che rifiuta il vaccino anti Covid

La vexata quaestio relativa alle conseguenze cui può andare incontro il lavoratore che rifiuta di sottoporsi alla vaccinazione anti covid, è stata recentemente affrontata dal Tribunale di Belluno.

Leggere di più

Cassazione: concorso di colpa al pedone che attraversa fuori dalle strisce

Con la recentissima ordinanza n. 6514/2021, la Cassazione torna a occuparsi del concorso di colpa del pedone ribadendo che, quale utente della strada, è tenuto a prestare attenzione nel momento in cui deve attraversare la carreggiata, ancor di più se l'attraversamento viene compiuto fuori dalle strisce ed in condizioni particolari.

Leggere di più

Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore!

Non ci sono limiti alla confisca e al sequestro preventivo in ambito di reati tributari. La Cassazione si esprime in merito alla sequestrabilità della prima casa dell'imprenditore.

Leggere di più

Vaccino anti Covid e luogo di lavoro

Non esiste, allo stato, una legge che imponga l’obbligo della vaccinazione (contro il Covid) anche se, da più parti, la si ritiene auspicabile.

Leggere di più

S.R.L.: Deroga alla postergazione del rimborso dei finanziamenti dei soci con il Decreto liquidità (D.L. 23/2020)

Ai sensi dell’articolo 2467 cod. civ., il rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci a favore delle S.r.l. è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento, deve essere restituito

Leggere di più