Utenza telefonica aziendale: al momento della cessazione del rapporto di lavoro il dipendente può ottenerne l’intestazione a suo nome?

Nella società attuale, segnata da un progresso tecnologico imperante, è sempre più frequente la prassi delle imprese di conferire ai propri dipendenti una SIM aziendale (con associata una specifica utenza telefonica) da utilizzare per finalità esclusivamente lavorative oppure, laddove previsto, promiscue.

Leggere di più

Condominio e spese ascensore: pagano anche i negozi al piano terra

In caso di sostituzione degli ascensori in un condominio del quale fanno parte anche negozi siti al piano terra, gli amministratori si trovano dinnanzi al problema se rendere partecipi (o meno) delle relative spese questi ultimi.

Leggere di più

Il minore infra-dodicenne deve essere ascoltato, salva “espressa motivazione sull’assenza di discernimento”

Con l'ordinanza n. 7262 pubblicata il 4 marzo 2022, gli Ermellini tornano ad esprimersi sul diritto di ascolto del minore sotto i 12 anni nel giudizio sui relativi affidamento e collocazione genitoriale.

Leggere di più

L’addebito della separazione per infedeltà non dimostrata ma resa pubblica

Occorre innanzitutto premettere che l'addebito va necessariamente richiesto da una o da entrambe le parti, secondo il principio della domanda, qualora uno dei coniugi o ambedue abbiano interesse ad attribuire la rottura dell'unione coniugale al comportamento dell'altro.

Leggere di più

Condominio e telecamera installata dal condomino

Sono sempre più frequenti le dispute tra condomini in merito alla legittimità (o meno) della installazione di telecamere che riprendano anche parti comuni.

Leggere di più

Bonus ed agevolazioni relative a interventi edilizi e risparmio energetico

Con decreto legge 157 dell’11/11/2021, il legislatore è intervenuto sul cd. Decreto Rilancio (34/2020) emanando normative vocate al contrasto delle frodi in relazione agli interventi incentivabili sui fabbricati.

Leggere di più

Assegno divorzile: La Cassazione riconferma l’orientamento delle Sezioni Unite di cui alla nota sentenza n. 18287/2018

Con la recente sentenza del 4 novembre 2021, n. 31836, gli Ermellini applicano i principi espressi nella nota pronuncia a Sezioni Unite 18287/2018.

Leggere di più

Cassazione: sì all’assegno di divorzio anche se l’ex richiedente convive con altro partner

L'instaurazione di una nuova convivenza non è un motivo sufficiente in sé a giustificare l'estinzione automatica del diritto a ricevere l'assegno divorzile, determinando solo una rimodulazione dell’importo dello stesso.

Leggere di più

Cassazione: obbligatorio segnalare l’autovelox sull’auto degli agenti o multa annullabile

Lo ha stabilito la Suprema Corte, respingendo un ricorso del Comune di Feltre contro la sentenza del Tribunale di Belluno, la quale ultima confermava la decisione del Giudice di Pace bellunese di annullamento della contravvenzione elevata nel 2015 ad un automobilista da parte della polizia locale ex rilevamento del dispositivo mobile 'Scout speed'.

Leggere di più

Covid e misure di protezione in azienda

Il Tribunale di Bergamo (sentenza n. 4318 del 27 Settembre 2021) torna ad occuparsi di obblighi datoriali in materia di misure di protezione della salute dei lavoratori.

Leggere di più

Crocifisso in classe: le Sezioni Unite della Cassazione non prendono posizione, delegando la relativa decisione al singolo istituto scolastico

La recentissima sentenza Cass. civ., Sez. Unite, (ud. 06-07-2021) 9.09.2021, n. 24414 pare tentare di risolvere la vexata quaestio del crocifisso in classe col canonico compromesso all’italiana.

Leggere di più