L’avvocato può autenticare la firma senza la presenza fisica del cliente
La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 16214 depositata il 27.04.2022 affronta il caso della autentica della firma in calce ad un mandato difensivo, da parte di un avvocato nell’esercizio della sua attività, compiuta nonostante la sottoscrizione non fosse stata apposta in sua presenza.
Infissi, caldaie e sconto in fattura
Il D.L 11.2013 (cosiddetto decreto blocca crediti) ha aperto un dibattito anche sul fronte riguardante la installazione di prodotti in edilizia libera (caldaie, infissi ma anche tende da sole e pompe di calore).
Buca stradale: la condotta colposa del danneggiato non elide il nesso di causalità se è prevedibile e non eccezionale
Con la recentissima ordinanza n. 37059 del 19 dicembre 2022, la Cassazione precisa che, dedotta la responsabilità del custode per la caduta di un pedone in corrispondenza di una irregolarità o buca stradale.
Vietato indicare nome del condomino moroso nella bacheca condominiale.
Il condomino moroso che vede affisso il suo nominativo nella bacheca condominiale può chiedere il risarcimento del danno (anche non patrimoniale) per indebita diffusione dei dati personali.
Sinistro stradale: sufficiente dimostrare l’incidenza esclusiva della condotta di guida dell’altro conducente nella verificazione del sinistro per superare la presunzione del concorso paritario di colpa
La recentissima sentenza del Supremo Consesso, sezione III civile, n. 34895 del 28 novembre 2022 afferma chiaramente come, in caso di scontro tra veicoli, l’accertamento della responsabilità esclusiva in capo ad uno dei conducenti coinvolti e della regolare condotta di guida dell’altro.
Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale
Le Sezioni Unite saranno chiamate a decidere se la convivenza prematrimoniale debba avere o meno un peso ai fini della quantificazione dell’assegno di divorzio.
Separazione e domanda di addebito per infedeltà: presupposti e onere probatorio
Il Tribunale di Savona si occupa della questione relativa alla addebitabilità per infedeltà della separazione stessa, chiarendo quali siano i presupposti e quale la ripartizione dell'onere probatorio.
Condominio: illecito il posizionamento di una finta telecamera da utilizzare come deterrente
A seguito della introduzione del GDPR, il tema sulla videosorveglianza è stato oggetto di studi e dibattiti ad opera dei garanti europei che hanno, sul punto, predisposto le linee guida 3.2019 in relazione al trattamento dati personali attraverso dispositivi video.
L’assegnazione della casa familiare non riduce il relativo valore
In caso di divisione fra i coniugi, la quota della casa familiare in comproprietà è liquidata secondo il valore di mercato e nulla incide l'assegnazione del giudice al genitore affidatario dei figli minori.
Spese condominiali e assegnatario casa famigliare
In caso di divisione fra i coniugi, la quota della casa familiare in comproprietà è liquidata secondo il valore di mercato e nulla incide l'assegnazione del giudice al genitore affidatario dei figli minori.
Mancata partecipazione alla mediazione obbligatoria: risarcimento e sanzioni.
Pesanti conseguenze a carico del condominio che, senza valide ragioni, diserta la mediazione obbligatoria.
Covid: il Tribunale di Torino riconosce l’indennizzo ex polizza infortuni
La pandemia Covid-19 ha avuto importanti effetti anche nel mondo assicurativo. Nelle aule di giustizia è giunto più volte il contenzioso circa il diritto degli eredi dell’assicurato con polizza infortuni che abbia contratto l’infezione da Covid-19 e sia deceduto.