Senza DURC l’impresa non viene pagata

L’art. 90 del Dlgs 81.2008 prevede una diligenza specifica da parte del committente del contratto di appalto il quale, prima della esecuzione dei lavori, deve accertare l’idoneità…


L'addebito della separazione per infedeltà non dimostrata ma resa pubblica

Occorre innanzitutto premettere che l’addebito va necessariamente richiesto da una o da entrambe le parti, secondo il principio della domanda, qualora uno dei coniugi o ambedue abbiano…


Condominio e telecamera installata dal condomino

Sono sempre più frequenti le dispute tra condomini in merito alla legittimità (o meno) della installazione di telecamere che riprendano anche parti comuni. Vediamo quali sono le regole sul punto.…


Bonus ed agevolazioni relative a interventi edilizi e risparmio energetico

LO STATO DELL’ARTE A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO LEGGE 157 del 11.11.2021 Con decreto legge 157 dell’11/11/2021, il legislatore è intervenuto sul cd. Decreto Rilancio (34/2020)…


Assegno divorzile: La Cassazione riconferma l’orientamento delle Sezioni Unite di cui alla nota sentenza n. 18287/2018

Con la recente sentenza del 4 novembre 2021, n. 31836, gli Ermellini applicano i principi espressi nella nota pronuncia a Sezioni Unite 18287/2018. In sostanza affermano che l’assegno di…


Cassazione: sì all'assegno di divorzio anche se l'ex richiedente convive con altro partner

L’instaurazione di una nuova convivenza non è un motivo sufficiente in sé a giustificare l’estinzione automatica del diritto a ricevere l’assegno divorzile, determinando solo una…


Cassazione: obbligatorio segnalare l’autovelox sull’auto degli agenti o multa annullabile

Lo ha stabilito la Suprema Corte, con una ordinanza della seconda sezione civile, respingendo un ricorso del Comune di Feltre contro la sentenza del Tribunale di Belluno, la quale ultima confermava…


Covid e misure di protezione in azienda

Il Tribunale di Bergamo (sentenza n. 4318 del 27 Settembre 2021) torna ad occuparsi di obblighi datoriali in materia di misure di protezione della salute dei lavoratori. Il Giudice Bergamasco,…


Crocifisso in classe: le Sezioni Unite della Cassazione non prendono posizione, delegando la relativa decisione al singolo istituto scolastico

La recentissima sentenza Cass. civ., Sez. Unite, (ud. 06-07-2021) 9.09.2021, n. 24414 pare tentare di risolvere la vexata quaestio del crocifisso in classe col canonico compromesso all’italiana. Il…


Consumi anomali e obbligo del gestore

La società che gestisce il servizio integrato idrico deve informare l’utente qualora si registrino consumi anomali al fine di non aggravare il danno; in caso di omissione in tal senso, il gestore del…