IL RITORNO DEL DANNO ESISTENZIALE

Il danno biologico (cioè lesione della salute), quello morale (cioè la sofferenza interiore) e quello dinamico-relazionale (altrimenti definibile “esistenziale” e consistente nel peggioramento delle…


NESSUN DANNO MORALE AI CONGIUNTI SE LA VITTIMA NON RIPRENDE CONOSCENZA.

In tema di morte a seguito di lesioni derivanti da incidente stradale, se la vittima , finita in coma subito dopo l’incidente, non ha più ripreso coscienza e/o conoscenza, non è configurabile in capo…


LA RIVINCITA DEL DANNO MORALE

Le tabelle elaborate dal tribunale di Milano, a partire dal 2009, che la sentenza Cass. N. 12408/2011 ha dichiarato applicabili, da parte dei giudici di merito, su tutto il territorio nazionale, non…


L’AZIONE DIRETTA DEL TERZO TRASPORTATO

Il terzo trasportato danneggiato ha oggi nel nostro ordinamento una gamma di opzioni che possono essere scelte liberamente in ragione delle sue necessità ed esigenze. Se il terzo trasportato vuole…


VA RISARCITA FIGLIA DELLA VITTIMA ANCHE SE NATA DOPO LA MORTE DEL PADRE

Anche il soggetto nato dopo la morte del padre naturale, per fatto illecito addebitabile a terzo, ha diritto al risarcimento danno patrimoniale e non patrimoniale. Questo è quanto afferma la sentenza…


CIRCOLAZIONE STRADALE: DANNO DA FERMO TECNICO

Con riferimento al danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell’autovettura danneggiata a causa della impossibilità di utilizzarla durante il tempo necessario alla sua riparazione, è stato…


DANNO PATRIMONIALE FUTURO ANCHE AL SUPERSTITE ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTE.

Il fatto che il figlio della vittima , deceduta a seguito di un fatto illecito altrui, sia maggiorenne ed economicamente indipendente non esclude la configurabilità (e la conseguente risarcibilità)…


PROVA LIBERATORIA IN CASO DI COLLISIONE TRA VEICOLI

La prova liberatoria per il superamento della presunzione di cui al 2° comma dell’art.2054 c.c. non necessariamente deve essere fornita in modo diretto, dimostrando di non aver arrecato apporto…


L’ABITO DA SPOSA VA PAGATO ANCHE SE NON RISPONDE ALLE ASPETTATIVE

Finisce in cassazione la vicenda che ha visto una sposa rivolgersi al Tribunale Capitolino perché, a suo dire, l’abito il cui confezionamento era stato affidato ad un noto atelier della capitale non…