Sospensione pena subordinata al risarcimento del danno esclusivamente se vi è costituzione di parte civile
Vi è stata recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione 27 luglio 2023 n. 32939 che si è pronunciata in tema di sospensione condizionale della pena e obblighi del condannato. Era stata…
Agenzie recupero crediti e molestia
Se un’agenzia di recupero crediti chiama reiteratamente il debitore con cinque o sei telefonate al giorno, comprese quelle senza risposta e quelle fatte ad amici e parenti dello stesso si configura…
Diritto al silenzio sulle qualità personali dell'imputato
La Corte Costituzionale con sentenza 111 del 5/6/23 ha dichiarato la parziale illegittimità degli artt. 64 comma 3 cpp e 459 cp, ribadendo il concetto per cui indagato o imputato devono essere sempre…
Retroattività dell’art. 131 bis cp
La Cassazione Penale sez. VI con sentenza 7573 del 21 febbraio 2023 ha sancito che l’articolo 131 bis come modificato dalla riforma Cartabia può essere applicato retroattivamente anche al reato di…
Decreto di citazione non può esser notificato al difensore d'ufficio se non c'è certezza del rapporto con l'indagato
La Cassazione con sentenza 13999/2023 ha chiarito che il decreto di citazione a giudizio non può essere notificato all’imputato presso il nominato difensore d’ufficio quando non vi è certezza…
Il reato di rave party
Il Governo con emendamento presentato in commissione giustizia del Senato, è ha precisato la norma sui rave party contestata per l’eccessiva indeterminatezza della fattispecie disegnata dal dl…
Cartabia, rito abbreviato riduzione di un sesto della pena anche se sentenza è antecedente alla riforma ma il termine per fare impugnazione scada successivamente alla sua entrata in vigore
Il Tribunale di Cosenza, sez. pen. con ordinanza 2 febbraio 2023 si è pronunciato in merito alla riduzione di un sesto della pena ex art. 442 comma 2 bis cp in caso di non impugnazione della…
Sentenza Cass. Pen. Sez.V, 1089/22 del 29/11/2022 in tema di messa alla prova
È affetto da nullità generale a regime intermedio ex art. 187 comma 1 l. c) cpp, il provvedimento di revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 464 octies cpp, qualora…
Indicazione delle norme violate per la condanna del medico
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 46662/22 ha sancito che un medico non può essere condannato per tardiva od omessa diagnosi se non sono esattamente individuate le norme che si…
Il lavoratore può registrare i colleghi di nascosto ai fini di prova
La corte di Cassazione con sent. 28398 pubblicata il 29 settembre 2022 ha chiarito come il lavoratore possa registrare i colleghi, anche a loro insaputa di nascosto, al fine di precostituirsi una…