Decreto di citazione non può esser notificato al difensore d'ufficio se non c'è certezza del rapporto con l'indagato
La Cassazione con sentenza 13999/2023 ha chiarito che il decreto di citazione a giudizio non può essere notificato all’imputato presso il nominato difensore d’ufficio quando non vi è certezza…
Il reato di rave party
Il Governo con emendamento presentato in commissione giustizia del Senato, è ha precisato la norma sui rave party contestata per l’eccessiva indeterminatezza della fattispecie disegnata dal dl…
Cartabia, rito abbreviato riduzione di un sesto della pena anche se sentenza è antecedente alla riforma ma il termine per fare impugnazione scada successivamente alla sua entrata in vigore
Il Tribunale di Cosenza, sez. pen. con ordinanza 2 febbraio 2023 si è pronunciato in merito alla riduzione di un sesto della pena ex art. 442 comma 2 bis cp in caso di non impugnazione della…
Decreto di citazione non può esser notificato al difensore d'ufficio se non c'è certezza del rapporto con l'indagato
La Cassazione con sentenza 13999/2023 ha chiarito che il decreto di citazione a giudizio non può essere notificato all’imputato presso il nominato difensore d’ufficio quando non vi è certezza…
Deposito motivazioni Sezioni Unite in tema di applicabilità dell’art. 578 bis cpp ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore
La Cassazione Penale, Sezioni Unite, 31 gennaio 2023 n. 4145, ha affermato il principio di diritto per cui la disposizione dell’art. 578 bis cpp ha, con riguardo alla confisca per equivalente e alle…
Indicazione delle norme violate per la condanna del medico
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 46662/22 ha sancito che un medico non può essere condannato per tardiva od omessa diagnosi se non sono esattamente individuate le norme che si…
Indicazione delle norme violate per la condanna del medico
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 46662/22 ha sancito che un medico non può essere condannato per tardiva od omessa diagnosi se non sono esattamente individuate le norme che si…
Il lavoratore può registrare i colleghi di nascosto ai fini di prova
La corte di Cassazione con sent. 28398 pubblicata il 29 settembre 2022 ha chiarito come il lavoratore possa registrare i colleghi, anche a loro insaputa di nascosto, al fine di precostituirsi una…
CASS. PEN. SEZ. IV N. 5878/22 IN TEMA DI SANZIONI ACCESSORIE
La sentenza in oggetto tiene conto della giurisprudenza di legittimità, secondo cui, in tema di circolazione stradale, il giudice, se pronuncia condanna per una pluralità di violazioni del codice…
Utilizzabilità tabulati telefonici acquisiti dal Pubblico ministero solo se vi sono riscontri
Importante sul punto è la sentenza di Cassazione penale 8968/22. La questione traeva origine dal riconoscimento della responsabilità dell’imputato nel merito fondata esclusivamente sui dati di…