NUOVI DUBBI INTERPRETATIVI SULLA CONFISCA IN RELAZIONE ALLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Da considerare attentamente è la recente decisione del Tribunale di Macerata del 25 gennaio 2010, che ha confermato la pretesa dell’ imputato di evitare la confisca del veicolo, essendo stato…
LA DETENZIONE DI SOFTWARE "PIRATA" NON È SEMPRE PENALMENTE PERSEGUIBILE.
La detenzione di supporti contenenti programmi per elaboratore non contrassegnati (salvi gli effetti della sentenza Schwibbert) è penalmente illecita a condizione che sussista lo scopo commerciale o…
L’IMPRENDITORE E GLI INDEBITI CONTRIBUTI PUBBLICI
Con la legge n. 300 del 29/09/2000, il legislatore ha voluto ampliare ed estendere il campo di punibilità a condotte truffaldine rimaste escluse dalla fattispecie di cui all’art. 640 bis cod. pen.,…
LE SOGLIE DI RILEVANZA PENALE DELLE OMISSIONI CONTRIBUTIVE
In esito a pubblica udienza del 18 gennaio 2018 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, Pres. Fumo, Rel. Ramacci, Ric. Del Fabbro, hanno affrontato la questione della rilevanza penale…