Il minore infra-dodicenne deve essere ascoltato, salva “espressa motivazione sull’assenza di discernimento”
Con l'ordinanza n. 7262 pubblicata il 4 marzo 2022, gli Ermellini tornano ad esprimersi sul diritto di ascolto del minore sotto i 12 anni nel giudizio sui relativi affidamento e collocazione genitoriale.
L’addebito della separazione per infedeltà non dimostrata ma resa pubblica
Occorre innanzitutto premettere che l'addebito va necessariamente richiesto da una o da entrambe le parti, secondo il principio della domanda, qualora uno dei coniugi o ambedue abbiano interesse ad attribuire la rottura dell'unione coniugale al comportamento dell'altro.
Condominio e telecamera installata dal condomino
Sono sempre più frequenti le dispute tra condomini in merito alla legittimità (o meno) della installazione di telecamere che riprendano anche parti comuni.
La presunzione d’innocenza
Dal 14/12/21 è entro in vigore il decreto legislativo 8/11/21 n.188 in adeguamento alla direttiva UE 343/16 relativo alla presunzione di innocenza che riconosce più garanzie alle persone sottoposte ad indagine o imputate in procedimento penale.
Stop alle telefonate commerciali
Sarà possibile azzerare in un sol colpo tutti i consensi a ricevere le telefonate commerciali (anche quelle automatizzate); ciò sarà reso possibile mediante la iscrizione al registro pubblico delle opposizioni al cosiddetto telemarketing.
Bonus ed agevolazioni relative a interventi edilizi e risparmio energetico
Con decreto legge 157 dell’11/11/2021, il legislatore è intervenuto sul cd. Decreto Rilancio (34/2020) emanando normative vocate al contrasto delle frodi in relazione agli interventi incentivabili sui fabbricati.
Assegno divorzile: La Cassazione riconferma l’orientamento delle Sezioni Unite di cui alla nota sentenza n. 18287/2018
Con la recente sentenza del 4 novembre 2021, n. 31836, gli Ermellini applicano i principi espressi nella nota pronuncia a Sezioni Unite 18287/2018.
Cassazione: sì all’assegno di divorzio anche se l’ex richiedente convive con altro partner
L'instaurazione di una nuova convivenza non è un motivo sufficiente in sé a giustificare l'estinzione automatica del diritto a ricevere l'assegno divorzile, determinando solo una rimodulazione dell’importo dello stesso.
Giudice non competente per le sanzioni accessorie in caso di messa alla prova
In caso di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova spetta al prefetto applicare le sanzioni accessorie.