CASS. PEN. SEZ. IV N. 5878/22 IN TEMA DI SANZIONI ACCESSORIE

La sentenza in oggetto tiene conto della giurisprudenza di legittimità, secondo cui, in tema di circolazione stradale, il giudice, se pronuncia condanna per una pluralità di violazioni del codice della strada che comportano l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente.

Leggere di più

Vietato indicare nome del condomino moroso nella bacheca condominiale.

Il condomino moroso che vede affisso il suo nominativo nella bacheca condominiale può chiedere il risarcimento del danno (anche non patrimoniale) per indebita diffusione dei dati personali.

Leggere di più

Sinistro stradale: sufficiente dimostrare l’incidenza esclusiva della condotta di guida dell’altro conducente nella verificazione del sinistro per superare la presunzione del concorso paritario di colpa

La recentissima sentenza del Supremo Consesso, sezione III civile, n. 34895 del 28 novembre 2022 afferma chiaramente come, in caso di scontro tra veicoli, l’accertamento della responsabilità esclusiva in capo ad uno dei conducenti coinvolti e della regolare condotta di guida dell’altro.

Leggere di più

Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale

Le Sezioni Unite saranno chiamate a decidere se la convivenza prematrimoniale debba avere o meno un peso ai fini della quantificazione dell’assegno di divorzio.

Leggere di più

L’APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI SUBORDINATA ALLA CONCESSIONE DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA STESSA

L’art. 165 comma 2, così come modificato dalla Legge 11.06.2004 n 145, statuisce che la sospensione condizionale della pena possa essere concessa anche a chi ne abbia già fruito in precedenza.

Leggere di più

Utilizzabilità tabulati telefonici acquisiti dal Pubblico ministero solo se vi sono riscontri

La questione traeva origine dal riconoscimento della responsabilità dell’imputato nel merito fondata esclusivamente sui dati di traffico telefonico del cellulare dello stesso e di quello del coimputato.

Leggere di più

Il mobbing del datore di lavoro è reato di stalking aggravato

Il manager che vessava i dipendenti con sanzioni disciplinari pretestuose veniva condannato per il reato di stalking (così Cass. pen. sez. V, 12827/22 del 5/4/22).

Leggere di più

Reati di violenza sessuale e pene accessorie in caso di patteggiamento

In caso di reati di violenza sessuale l’art. 609 nonies cp deroga alla regola generale di cui all’art. 445 cpp, rendendo obbligatoria per i reati di violenza sessuale.

Leggere di più

Videocamera wireless sul balcone. E’ reato se inquadra cortile del vicino

Costituisce reato collocare una videocamera wireless sul balcone di casa se la stessa inquadra il cortile del vicino e ciò anche se da quella postazione lo spazio privato sia visibile anche ad occhio nudo.

Leggere di più

Quando obbligatoria la confisca del sito per discarica abusiva

La Corte di Cassazione sez.III, 3 febbraio 2021 n. 17387 ha statuito che alla condanna (anche patteggiamento) per la contravvenzione di cui all’art. 256 comma 3 dlgs consegue sempre, anche in caso di bonifica o ripristino dello stato dei luoghi, la misura di sicurezza della confisca dell’area ove la discarica abusiva è realizzata, poiché la misura medesima ha carattere obbligatorio.

Leggere di più

Separazione e domanda di addebito per infedeltà: presupposti e onere probatorio

Il Tribunale di Savona si occupa della questione relativa alla addebitabilità per infedeltà della separazione stessa, chiarendo quali siano i presupposti e quale la ripartizione dell'onere probatorio.

Leggere di più

Condominio: illecito il posizionamento di una finta telecamera da utilizzare come deterrente

A seguito della introduzione del GDPR, il tema sulla videosorveglianza è stato oggetto di studi e dibattiti ad opera dei garanti europei che hanno, sul punto, predisposto le linee guida 3.2019 in relazione al trattamento dati personali attraverso dispositivi video.

Leggere di più