IL MARITO DEVE USCIRE DALLA CASA CONIUGALE DI PROPRIETA’ DEI SUOI GENITORI IN CASO DI SEPARAZIONE
L’assegnazione della casa coniugale è regolamentata dall’art. 155 quater c.c.; lo stesso prevede che il diritto di abitare la casa coniugale spetta di preferenza e , ove sia possibile , al coniuge…
LA RESPONSABILITÀ DEL TOUR OPERATOR
L’organizzatore e il venditore di pacchetto turistico assumono, nell’ambito del rischio di impresa, un’obbligazione di risultato nei confronti dell’acquirente e, pertanto, la loro responsabilità…
IN CASO DI NULLITA’ DEI CONTRATTI DI APPALTO SI HA UN ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA?
Il fatto che con il presente articolo ci si proponga di esaminare l’impatto di una normativa risalente al 2008 potrà risultare carente di novità e soprattutto inattuale, ma forse non è così. La norma…
LA EX MOGLIE CONVIVE CON UN ALTRO UOMO...NON PERDE IL DIRITTO AL MANTENIMENTO
Neppure la nascita di un figlio da altro partner e la convivenza con lo stesso, infatti, escludono, se la fase di divorzio è ancora aperta, il diritto della ex moglie ad ottenere l’assegno di…
CONCILIARE CONVIENE...ANCHE FISCALMENTE
Il Dlgs attuativo della legge 69/2009 incentiva, in attesa dell’obbligatorità che scatterà da qui a poco, la presa di conoscenza e l’utilizzo della soluzione bonaria delle liti attraverso incentivi…
IN ARRIVO UNA NUOVA PROTEZIONE PER IL FONDO PATRIMONIALE
La Corte di Cassazione riconosce una maggiore protezione al fondo patrimoniale. Con la sentenza n. 1112 del 22 gennaio 2010 viene infatti accolto il ricorso avverso l’acquisizione alla massa…
IL FORO COMPETENTE NELLE VERTENZE TRA PAZIENTE E STRUTTURA SANITARIA
Non è applicabile all’utente della struttura sanitaria pubblica o di una struttura convenzionata in totale esenzione il foro del consumatore, poiché il relativo rapporto non può qualificarsi come…
DANNO MORALE DA MORTE IN CLINICA DELL’ANIMALE D’AFFEZIONE
In ordine alla risarcibilità del danno morale, nel giudizio di equità del Giudice di Pace, venendo in rilievo l’equità c.d. formativa o sostitutiva della norma di diritto sostanziale, non opera la…
IN CASO DI INCIDENTE CON ANIMALI SELVATICI LA PROVINCIA È TENUTA AL RISARCIMENTO
I danni causati dalla fauna selvatica, infatti, devono essere risarciti da chi gestisce l’area. Chi gestisce di fatto il territorio dove è avvenuto il sinistro è tenuto, quindi, a risarcire il danno…
L’ABITO DA SPOSA VA PAGATO ANCHE SE NON RISPONDE ALLE ASPETTATIVE
Finisce in cassazione la vicenda che ha visto una sposa rivolgersi al Tribunale Capitolino perché, a suo dire, l’abito il cui confezionamento era stato affidato ad un noto atelier della capitale non…