I GENITORI SONO RESPONSABILI PER GLI ILLECITI COMMESSI DAI FIGLI

La giurisprudenza maggioritaria della Cassazzione relativamente a tale responsabilità genitoriale, impone, tenendo in considerazione l’età del minore e la natura dell’illecito da esso commesso, di…


PUÒ RICHIEDERE IL RISARCIMENTO DA 'VACANZA ROVINATA' CHI TROVA SPIAGGIA E MARE SPORCHI

In materia di danni da vacanza rovinata la Corte di Cassazione ha ora riconosciuto nuove possibilità per i turisti di essere risarciti. Spiaggia e mare puliti sono una legittima aspettativa di chi va…


IL COMPORTAMENTO AVVENTATO IN FABBRICA FA CADERE IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DELL'INFORTUNATO

Nessun risarcimento al lavoratore “avventato” per i danni subiti in caso di infortunio dipeso da un suo comportamento incauto e imprevedibile, nell’utilizzare a macchinari pericolosi. Lo ha…


IN CASO DI INCIDENTE CON ANIMALI SELVATICI LA PROVINCIA È TENUTA AL RISARCIMENTO

I danni causati dalla fauna selvatica, infatti, devono essere risarciti da chi gestisce l’area. Chi gestisce di fatto il territorio dove è avvenuto il sinistro è tenuto, quindi, a risarcire il danno…


BAMBINO INVESTITO: CONDUCENTE SCUOLABUS NE RISPONDE ANCHE DOPO AVERLO RICONSEGNANTO ALLA MADRE.

Dopo la nota pronuncia della Cassazione (21593 del 19 Settembre 2017) che ebbe ad occuparsi di un incidente avvenuto al di fuori del perimetro scolastico (innescando poi un acceso dibattito sul tema…


ALUNNO INVESTITO DA SCUOLABUS E OBBLIGO DI VIGILANZA DELLA SCUOLA

La Cassazione (Sent. 21593 del 19.09.2017) mette la parola fine ad una intricata vertenza radicatasi presso il Tribunale di Firenze che (in seguito alla morte di uno studente investito da un autobus)…


INDIVIDUAZIONE DEL DANNO ALLA VITA

La Cassazione con la nota sentenza “Scarano”, n. 1361/14 ha riconosciuto in maniera esplicita il diritto al risarcimento del “danno alla vita” ossia del danno da morte propria della vittima…


L’ERRORE MEDICO NON FA VENIRE MENO LA RESPONSABILITÀ PER OMICIDIO COLPOSO DEL PIRATA DELLA STRADA

La Suprema Corte di Cassazione  ha recentemente statuito, con sentenza 1 giugno 2011 n. 22165, che in caso di morte di un soggetto coinvolto in un sinistro stradale, al medico che lo ha curato non…


DUBBI DI LEGITTIMITA’ SUL NUOVO REDDITOMETRO

Lo strumento del redditometro, innovato  dal Decreto Ministeriale 24/12/12 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4/1/13 ) ha determinato quali siano gli elementi indicativi dai quali si possa…


IL NUOVO REDDITOMETRO

Questo articolo si permette di evidenziare alcune considerazioni in merito alle novità introdotte dall’art. 22 del D.L. n. 78/2010, rispetto alla previgente disciplina dell’art. 38 del D.P.R.…